L’altoparlante che ascolti ma che non vedi

Perchè?

Da azienda orgogliosamente italiana, siamo sempre stati attenti alla forma e alla cura dei dettagli, cercando di interpretare il design italiano che riconosci per l’originalità delle soluzioni, dagli accostamenti a volte inconsueti ma dal gusto raffinato.

Quando nel 1999 abbiamo iniziato a produrre l’ AudioPanel, già realizzavamo sistemi di altoparlanti HI-FI e professionali e la creatività è definitivamente esplosa proiettandoci verso la ricerca di soluzioni tecnologiche poco intrusive e addirittura invisibili.

L’architettura e il design di interni può cogliere l’opportunità di sviluppare idee derivanti da una strepitosa tecnologia che consente di realizzare una nuova generazione di prodotti per ambienti di vita più gradevoli e accoglienti.

La tecnologia

L’ AudioPanel funziona come uno strumento musicale.
Mostriamo un violino ma l’esempio potrebbe essere esteso anche ad una chitarra o ad un pianoforte.
L’ AudioPanel è costituito essenzialmente da un pannello sottile e rigido la cui superficie viene messa in vibrazione mediante un trasduttore elettroacustico (1) che mette in vibrazione la struttura del pannello (2).
Le molteplici piccole ed invisibili sorgenti sonore generate sul pannello (3) diffondono nell’ambiente di ascolto un suono chiaro, uniformemente distribuito e dettagliato, caratterizzato da un’ampia immagine stereofonica, per cui non si è obbligati a star seduti in un punto ben preciso per sentire bene,
come accade con gli altoparlanti tradizionali.

Confronto tra l’altoparlante tradizionale e l’AudioPanel

Altoparlante convenzionale

In un tipico ambiente di ascolto il posizionamento degli altoparlanti è molto critico.
Le riflessioni sonore con le superfici adiacenti alla sorgente provocano un peggiormento delle prestazioni
in quanto alcune frequenze vengono cancellate dalle riflessioni mentre altre vengono enfatizzate.
L’ interazione distruttiva con le pareti degrada fortemente l’immagine sonora e la qualità di ascolto.

AudioPanel

Poiché la sua radiazione acustica diffusa riduce l’interazione distruttiva con le superfici riflettenti vicine,
l’AudioPanel non necessita di un involucro. Ciò elimina i problemi associati ai cabinet degli altoparlanti.
L’ immagine sonora, ben definita e stabile in ogni punto dell’ ambiente di ascolto, é superiore rispetto ad un altoparlante convenzionale, sia in asse che fuori asse e ci consente di godere pienamente
del programma musicale.

Campo Sonoro

Campo sonoro creato da due altoparlanti posizionati sul soffitto

Campo sonoro creato da un AudioPanel posizionato in soffitto

La notevole potenza acustica, uniformemente diffusa nell’ambiente d’ascolto, caratteristica tipica della distribuzione del suono dell’AudioPanel Oyster, consente un risparmio del 20-50% o più del numero di altoparlanti necessari per la sonorizzazione. Inoltre l’assenza di griglie nei soffitti (necessarie agli altoparlanti a cono).
Il peso e lo spessore ridotti, ne facilitano l'installazione ed il risultato estetico elegante rispetta il design architettonico degli ambienti.

Distribuzione Sonora

Decadimento sonoro in funzione della distanza

Sensibilità al feedback (Effetto Larsen)

Nei sistemi di diffusione sonora e di amplificazione sonora, spesso sono impiegati altoparlanti direzionali
per migliorare l'intelligibilità riducendo l'energia sonora riflessa.
L' ampia direttività dell’ AudioPanel potrebbe sembrare di squalificarli da queste applicazioni, ma ancora una volta la sua natura diffusa della radiazione sonora, smonta le aspettative basate su concetti “convenzionali”.
In pratica la bassa correlazione spaziale fuori asse degli AudioPanel fa in modo che migliori l'intelligibilità.
Anche la suscettibilità al feedback acustico è fortemente ridotta, aumentando così il margine di guadagno prima che avvenga la rigenerazione del suono e l’ innesco del fenomeno.

6 Motivi + 1 per scegliere AudioPanel™

LEGGEREZZA

È leggero e può essere integrato facilmente nelle pareti o nei soffitti. La versione Ceiling Panel non richiede alcun foro; il risultato estetico finale è una superficie libera dalle griglie di metallo tipiche degli altoparlanti tradizionali.

GREEN

È green e rispetta l’ambiente perché, a confronto con l’altoparlante tradizionale, utilizza una quantità molto minore di materie prime e per il trasporto occupa circa l’80% di spazio in meno.

QUALITÀ SONORA

Distribuisce il suono in ambiente uniformemente anche a bassi livelli sonori. Questa caratteristica unica è molto apprezzata sopratutto per applicazioni Public Address perchè consente di diffondere comunicazioni sempre chiare e mai fastidiose anche in ambienti molto grandi.

EFFICIENZA

La notevole potenza acustica che introduce nell’ambiente, caratteristica tipica della distribuzione del suono dell’Audio Panel, consente un risparmio del 40-50% del numero di altoparlanti necessari per la sonorizzazione.

PERSONALIZZAZIONE

Si può personalizzare totalmente, creando l’unione perfetta tra suono e immagine.
La sua superficie può essere dipinta o personalizzata con l’applicazione di grafiche, consentendo la realizzazione di pannelli “parlanti”, utili per esempio per la realizzazione di stand fieristici ed insegne sonore.

VERSATILITÀ

La tecnologia dell’AudioPanel è molto versatile e può essere integrata anche in altri prodotti, dall’arredamento al design, alla nautica e per applicazioni militari.

ISPIRAZIONE

Sono 22 anni che sviluppiamo idee e prodotti con la tecnologia AudioPanel. Questo 2022 vogliamo ricordarlo come un anno per noi eccezionale. Il Design Center Oyster apre le porte a tutti i designer, i progettisti e le aziende per sviluppare idee e realizzare prodotti fantastici. Requisito fondamentale: essere inguaribili curiosi!

Prodotti AudioPanel™

Scopri